Cucina e dintorni - #38
Nei bicchieri, soprattutto quelli di cristallo può capitare che rimangano degli aloni di acqua se non sono stati asciugati bene o dei residui di calcare. Per farli tornare lucenti basterà lavarli con acqua tiepida e succo di limone in parti uguali. Potete usare anche l'aceto al posto del limone.
Cucina e dintorni - #37
Il coriandolo, conosciuto anche come prezzemolo cinese, viene utilizzato prevalentemente nella cucina indiana e latino americana. Le foglie vengono consumante fresche mentre i semi essiccati. Le foglie sono caratterizzate da un aroma pepato e si usano prevalentemente per insaporire zuppe o piatti di pesce. I semi, invece, sono la base del curry e del gram masala.
Guarda le ricette con il coriandolo su www.nonnaida.com
Cucina e dintorni - #36
Se avete sporcato con della cera di candela un capo non preoccupatevi, toglierla è semplice. Lasciate seccare bene la cera, ponete un foglio di carta assorbente da cucina su entrambi i lati del capo (uno sul dritto e l'altro sul rovescio) e poi stirate con il ferro da stiro caldo. La cera si scioglierà e verrà assorbita dalla carta.
Cucina e dintorni - #35
Per una bibita depurante e dissetante questa ricetta è tutta da provare. Unite a 2 litri d'acqua, 1 cetriolo medio tagliato a fettine, 1 limone tagliato a spicchi e 10-12 foglie di menta. Lasciate riposare in frigorifero per una notte e bevetelo il giorno dopo.
Cucina e dintorni - #34
Avete il viso stanco? Ecco una maschera tonificante facilissima da realizzare in casa. In un frullatore unire 1 cucchiaio di miele con una mela sbucciata e senza torsolo e ridurre il tutto ad una purea. Applicare al viso. Lasciare riposare la maschera per 15 minuti. Risciacquare con acqua fredda.
Cucina e dintorni - #33
Il wok è un tegame molto usato nella cucina orientale. Ha una forma semisferica fonda e originariamente senza alcuna parte di fondo in piano. È generalmente forgiata in ferro o in ghisa. Risulta piuttosto pesante e consente, perciò, di mantenere a lungo il calore, mentre la sua forma svasata permette, inoltre, di friggere in immersione pur utilizzando scarse dosi di olio, considerando che il punto terminale è a diretto contatto con la fiamma. Nella cucina asiatica si utilizza per qualsiasi tipo di cotture: dalla frittura alla cottura a vapore, dalla stufatura alla rosolatura veloce degli ingredienti oltre all'addensamento delle salse.
Cucina e dintorni - #32
Prima di utilizzare le melanzane ricordatevi di far in modo che perdano la parte acidula. Basterà tagliarle a fette, adagiarle in uno scolapasta, cospargerle con un po' di sale grosso e coprire con un piatto. Lasciatele riposare per almeno mezz'ora prima di cucinarle.
Cucina e dintorni - #31
Lo zenzero ha moltissime proprietà digestive e antibatteriche ma è importante saper riconoscere quello fresco. Lo zenzero fresco ha una superficie brillante, liscia color crema. Una volta tagliato, la polpa deve apparire succosa e gialla e deve emanare un profumo piccante e pungente. Se la parte esterna ha un aspetto opaco e raggrinzito, lo zenzero spesso è legnoso e ha un sapore penetrante. Una volta tagliato per conservarlo basta avvolgerlo nella pellicola alimentare o nella carta di alluminio e riporlo nel vano verdure del frigorifero. Così conservato si manterrà per una buona settimana.
Cucina e dintorni - #30
Il radicchio, in particolare quello tardivo, può avere una punta di amarognolo che non a tutti piace. Per togliere il gusto amarognolo ci sono due sistemi. Potere metterlo a bagno per tre ore prima di consumarlo, questo metodo è particolarmente utile se lo preferite a crudo. Se invece dovete poi farlo soffriggere per un risotto o un altro piatto, scottatelo in acqua calda per qualche minuto prima di passarlo poi in padella.
Cucina e dintorni - #29
Per avere capelli meravigliosamente lucidi provare a mescolare un cucchiaio di miele in un litro di acqua tiepida. Se volete potete aggiungere anche mezzo cucchiaino di succo di limone. Dopo lo shampoo, applicare il composto ai capelli. Non risciacquare e asciugare i capelli normalmente. Il risultato sarà subito visibile.
Cucina e dintorni - #28
Forse non tutti sanno che con l'umidità il sale fino tende ad accorparsi nella saliera. Se non volete che questo accade, aggiungete qualche chicco di riso.
Cucina e dintorni - #27
Per rendere profumata la vostra lavastoviglie, spremete qualche limone e versate il succo ottenuto nella vaschetta per il ghiaccio. Mettete la vaschetta nel congelatore per una notte. Prima di ogni lavaggio posizionate un cubetto di succo ghiacciato nel cestello delle posate e fate partire la vostra lavastoviglie. Sentirete che profumo!