Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Le ricette di Nonna Ida

Polpo alla luciana

Ricetta del mese: marzo 2012

Ringrazio di cuore il nostro amico Marco che ci ha mandato questa meravigliosa ricetta del polpo alla Luciana. Forse non tutti sanno che questa ricetta prende il nome da Santa Lucia, un piccolo e antichissino borgo di pescatori vicino a Napoli. Gli abitanti, i luciani, erano famosi non solo per la pesca del polipo ma anche per il modo particolarissimo in cui lo preparavano. Ancora un grazie a Marco che ha riscoperto per noi questo piatto!

 

Ingredienti:Polpo alla luciana

1,5 Kg di polpo (o più polpi)
700 gr di pomodori pelati o pomodorini
Mezzo bicchiere di vino bianco
1 spicchio d'aglio
prezzemolo alla fine
1 peperoncino
Olive nere denocciolate
Capperi
Sale
Olio extra vergine di oliva

  

Indossiamo il grembiule e diamoci da fare!

 

 

Pulite il polpo lavandolo bene. Io di solito preferisco usarne uno di grande perchè rimane più tenero, ma vanno bene anche alcuni più piccoli.

Mettetelo in una pentola possibilmente di coccio e rosolateli qualche minuto.

Versate il vino e lasciatelo evaporare.

A questo punto unite l'olio, l'aglio, i pomodori pelati e il peperoncino, le olive e i capperi.

Salate, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 30 minuti dal bollore o fino a che il polpo sarà tenero.

Appena cotto toglietelo dal coccio e restringete la salsa (non deve essere brodosa).

Spolverate con il prezzemolo tritato e servite il vostro polpo con crostini di pane o con polenta abbrustolita.

Polpo alla luciana