Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Le ricette di Nonna Ida

Zeppole di San Giuseppe

Zeppole di San GiuseppeIngredienti:

3 uova
70 gr di burro
40 gr di zucchero 
1 limone
150 gr di farina
250 ml di acqua

Per la farcitura:

1/2 dose di crema pasticcera
Amarene sciroppate o ciliegie candite 

Dose per 10 zeppole. 

Indossiamo il grembiule e diamoci da fare!

Zeppole di San Giuseppe

Le zeppole di San Giuseppe sono uno dei dolci più noti della pasticceria italiana. Esistono innumerevoli variazioni della ricetta a seconda della regione d'Italia dove vengono preparate. Quella che vi propongo oggi è la ricetta classica delle zeppole.

In molte parti d'Italia sono considerate il dolce tipico della festa del papà in quanto, narra la leggenda, pare che San Giuseppe abbia cominciato a vendere frittelle dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù per mantenere la sua nuova famiglia. In tante regioni viene considerato anche un tipico dolce carnevalesco. 

In una pentola versate l'acqua ed il burro tagliato a pezzi. Aggiungete un pizzico di sale e portate ad ebollizione. Quando il burro sarà completamente sciolto togliete la pentola dal fuoco e aggiungete la farina setacciata amalgamando bene il tutto. 

Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe

Rimettete la pentola sul fuoco e, con l'aiuto di un cucchiaio di legno, continuate a rigirare l'impasto finchè non otterrete una palla compatta ed omogenea. Togliete nuovamente dal fuoco la pentola ed aggiungete lo zucchero.  

Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe

Mescolate bene lo zucchero e lasciate intiepidire l'impasto. Aggiungete quindi la scorza grattuggiata del limone e le uova una alla volta.  

Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe

Preparate dei quadrati di circa 8 cm con la carta forno. 

Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe

Versate l'impasto in una sacca da pasticcere possibilmente con una bocchetta rigata. 

Con la sacca create un cerchio sulla carta forno e ripassate sul bordo in modo da creare una sorta di cestino.  

Zeppole di San Giuseppe

Immergete il vostro cestino nell'olio ben caldo insieme alla carta forno. Dopo poco la carta forno si staccherà da sola dall'impasto e la potrete rimuovere. Cuocete bene le zeppole in maniera uniforme. 

Zeppole di San Giuseppe

Una volta cotte lasciatele sgocciolare su una griglia e adagiatele su della carta assorbente.  

Zeppole di San Giuseppe  Zeppole di San Giuseppe 

Finchè i cestini si raffreddano preparate la crema pasticcera.  

Zeppole di San Giuseppe

Cospargete i cestini di zucchero a velo, versateci dentro la crema pasticciera e aggiungete le ciliegie candite o le amarene sciroppate.  

Zeppole di San Giuseppe