Strauben - frittelle tirolesi

200 gr di farina
3 uova
50 gr di zucchero
1 bicchierino di grappa
250 ml di latte
25 gr di burro
1 pizzico generoso di sale
Per completare:
Marmellata ai mirtilli rossi
Zucchero a velo
Indossiamo il grembiule e diamoci da fare!
Gli strauben sono delle frittelle tipiche del Trentinno Altto Adige e della regione storica del Tirolo. Sono frittelle che vengono preparate in tutte le sagre di paese e solitamente vengono accompagnate con della marmellata ai mirtilli rossi o ai frutti di bosco.
Versate il latte in una ciotola capiente ed incorporate la farina setacciata.
![]() |
![]() |
Sciogliete completamente il burro ed aggiungetelo alla pastella.
![]() |
![]() |
Aggiungete quindi la grappa, il pizzico di sale, i tuorli delle uova ed amalgamate bene.
Montate a neve ben ferma gli albumi. Aggiungete lo zucchero e montate ancora per un minuto in modo che lo zucchero si mescoli bene.
Incorporate delicatamente gli albumi nella pastella aiutandovi con una spatola e stando attenti a non "smontare gli albumi.
![]() |
![]() |
Scaldate in una padella abbondante olio di girasole. Versate un pò della pastella in un imbuto tenendo chiuso l'uscita con un dito. Togliete il dito e lasciate scendere l'impasto in maniera circolare come mostrato nelle foto. Lasciate cuocere su entrambi i lati finchè la frittella non risulterà dorata.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Aitandovi con una schiumarola tirate fuori dall'olio l vostre frittelle ed adagiatele sopra ad un foglio di carta assorbente.
Impiattate quindi il vostro strauben ancora tiepido, cospargete di zucchero a velo e mettete al centro una generosa cucchiaiata di marmellata di mirtilli rossi: bon appetito!!!