Cestini di meringa
Ingredienti:
Indossiamo il grembiule e diamoci da fare!
Oggi vi suggerisco un modo sfizioso per utilizzare l'impasto base delle meringhe.
Stendete un foglio di carta forno su una griglia. Mettete l'impasto nella sacca da pasticere e create dei cestini. Per prima cosa, con movimenti concentrici realizzate il fondo e poi cominciate a creare il bordo. Io di solito preparo dei cestini del diametro di 6 cm.
Una volta terminata la creazione dei cestini procedete con la loro cottura.
La cottura delle meringhe può essere divisa in due fasi. La prima fase serve per dare la colorazione desiderata alle meringhe. In questa fase il forno deve essere a circa 120°. Mantenete questa temperatura nel forno fino ad ottenere lal colorazione desiderata, leggermente brunite.
Abbassare poi la temperatura per la fase di cottura vera e propria a 90/95°.
Se si vogliono ottenerre delle meringhe bianche si può saltare la fase della colorazione e cuocerle direttamente a 90/95°.
In tutto, per cuocere i cestini, servono circa 60/70 minuti.
Una volta cotti i cestini li potete anche mettere in un sacchetto di plastica per alimenti e riporli in congelatore per usarli come base per altri dolci. Una volta estratti dal congelatore basta rimetterli in forno a 90° per una ventina di minuti, il tempo necessario per far evaporare l'umidità accumulata, e saranno fragranti come appena fatti.
Questi cestini di meringa possono essere serviti con all'interno della fresca macedonia o, per i più golosi, con deliziose mousse alla cioccolata, alla nocciola, alla fragola...lasciate andare la vostra fantasia.