Semifreddo alla fragola
Ingredienti:
Per la base:
200 gr di biscotti secchi
100 gr di buro
Per il semfreddo:
400 ml di panna da montare
200 gr di zucchero
4 albumi
240 gr di fragole
65 gr di acqua
13 gr di colla di pesce
130 gr di fragole
65 gr di zucchero
7 gr di colla di pesce
Indossiamo il grembiule e diamoci da fare!
Le fragole sono uno dei frutti più facili da coltivare: si riescono a produrre delle notevoli quantità anche caltivandole sul proprio balcone. Ecco qua un modo freschissimo per utilizzarle.
Per prima cosa procediamo con la preparazione della base del semifreddo. Sbriciolate grossolanamente i biscotti secchi.
![]() |
![]() |
Fate sciogliere il burro ed unitelo ai biscotti. Amalgamate bene l'impasto e versatelo, compattandolo con il dorso di un cucchiaio, all'interno della tortiera che conterrà il vostro semifreddo.
Lasciate raffreddare la base almeno una mezz'oretta in frigo prima di utilizzarla.
Finchè la base si raffredda prepariamo i due composti che daranno vita al nostro semifreddo. Lavate le fragole e tagliatele a pezzi. Disponetele in una ciotola grande e frullatele con un frullatore ad immersione.
Aggiungete quindi la panna, lo zucchero, l'acqua e gli albumi. Amalgamate bene il tutto. Cuocete il composto ottenuto all amassima potenza per 3 minuti nel microonde.
![]() |
![]() |
Mettete i fogli di colla di pesce in ammollo in acqua fredda e, una volta cotto il composto alle fragole, uniteli e mescolate bene. Lasciate raffreddare il composto per due ore a temperatura ambiente.
Finchè il primo composto si raffredda possiamo procedere con la preparazione del secondo composto.
Mettete in ammollo in acqua fredda la colla di pesce. Lavate e tagliate a pezzi le fragole e frullatele insieme allo zucchero. Aggiungete poi la colla di pesce ed amalgamate bene il tutto.
![]() |
![]() |
Versate metà del primo impasto all'interno della tortiere che contiene la base al biscotto. Mettete il primo strato di semifreddo in congelatore per 2 ore.
Versate poi nella tortiera le fragole frullate con lo zucchero e mettete in congelatore per un'altra ora.
Versate alla fine il rimanente composto e riponete ancora una volta in congelatore per almeno due ore prima di consumarlo. Io, prima di servirlo, ho aggiunto sopra anche della farina di cocco.
Buon appetito!