Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Le ricette di Nonna Ida

Cucina e dintorni - #26

Appena si avverte la comparsa dell'herpes labiale, per bloccarlo in maniera efficace e indurre la guarigione in tempi brevi, imbattile per la maggior parte delle persone è la cura "limone/miele". Se si riesce ad intervenire nella prima ora, l'herpes non esce nemmeno. Bisogna mettere il succo di limone direttamente sulla parte che sta erpizzando bagnando un piccolo batuffolo di cotone e picchiettando qualche minuto ma si può usare un cotton fioc. Dopo aver disinfettato bene con il limone, bisogna lasciare asciugare. Prendete poi una goccia di miele e spalmatela bene sulla parte dell' herpes. La parte deve sempre essere mielata per svariati motivi. Intanto il miele è un potentissimo battericida naturale, grazie all'alto livello di zuccheri toglie umidità ai batteri e quindi li indebolisce. Dentro troviamo anche perossido di idrogeno. Il miele toglie di molto il dolore non solo dell'herpes, ma anche di ustioni e ferite.

Cucina e dintorni - #25

Per eliminare le macchie di pesce provate a strofinare il capo con una soluzione di 2 parti d'acqua e 1 di sale.

Cucina e dintorni - #24

Per ricavare maggior succo dagli agrumi (limoni, arance...) fate rotolare il frutto sotto il palmo della mano in modo da ammorbidirlo prima di spremerlo.

Cucina e dintorni - #23

Se quando tagliate la cipolla non volete piangere, prima di affettarla, immergetela nell'acqua calda e poi in quella fredda.

Cucina e dintorni - #22

Il pH dell'uovo influenza la facilità o meno di pelare le uova sode: più sono fresche, più è difficile pelarle. Per facilitare potete mettere un po' di aceto nell'acqua di cottura.

Cucina e dintorni - #21

Se la confettura non accenna a solidificare nonostante la cottura prolungata la mela è un'ottima fonte di pectina, potete unirla sbucciata e tagliata a dadini piccolini.

Cucina e dintorni - #20

Il modo migliore per cuocere le uova consiste nel metterle in acqua fredda, mantenere il pentolino sul fuoco fino a ebollizione, quindi spegnere e lasciarle a bagno fino al raffreddamento. Questo vale per le uova sode, se le volete alla coque basta toglierle un po' prima dal fuoco.

Cucina e dintorni - #19

Se vi piacciono i crauti ma li ritenete un pò pesanti da digerire potete renderli più leggeri cucinandoli insieme a mezza mela sbucciata.

Cucina e dintorni - #18

La macchia d'uovo sui tessuti può essere difficile da togliere. Se avete macchiato il cotone o la lana provate lasciando il capo in ammollo qualche ora in una soluzione fatta di 3 parti d'acqua fredda e 1 parte di aceto.

Cucina e dintorni - #17

Compariamo le calorie! Per 100 g di prodotto ecco le diverse Kcal.: miele 304 kcal, zucchero di canna 360 kcal, zucchero semolato 392 kcal. Il miele ha un potere dolcificante molto più alto e meno calorie!

Cucina e dintorni - #16

Se vi piace l'aglio ma a volte esagerate un po'...diventa difficile toglierne l'odore dall'alito. Aiutatevi allora tenendo in bocca un chiodo di garofano.

Cucina e dintorni - #15

Se avete avanzato dello spumante che ha perso le bollicine, non buttatelo. Versatelo negli stampini per il ghiaccio e mettetelo in freezer. Avrete sempre a disposizione comodi cubetti per insaporire il pesce o il risotto